Battaglia del Canale d'Otranto (1917)

Battaglia del Canale d'Otranto
parte della battaglia del Mediterraneo della prima guerra mondiale
L'incrociatore leggero austriaco Novara
Data14 - 15 maggio 1917
LuogoCanale d'Otranto, nel Mar Adriatico
CausaImposizione blocco navale da parte della marina britannica
EsitoVittoria austroungarica
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
Perdite
2 Incrociatori leggeri danneggiati1 Incrociatore leggero danneggiato,
1 Cacciatorpediniere affondato,
14 Pescherecci affondati e
4 danneggiati
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

La battaglia del Canale d'Otranto è stato uno scontro bellico avvenuto tra il 14 e il 15 maggio 1917. Fu la più grande battaglia navale combattuta nell'Adriatico nel corso della prima guerra mondiale[1] in conseguenza di un tentativo Austro-ungarico di forzare il blocco del Canale d'Otranto che impediva alla Marina Austro-Ungarica di uscire dall'Adriatico ed accedere al Mar Mediterraneo per minacciare le operazioni alleate e colpire il traffico navale tra Italia ed Albania.

  1. ^ Marshall Cavendish Corporation, p. 396

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search